Ampia, anche quest’anno, la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche al Festival della Scienza di Genova, manifestazione di cui l’Ente è partner e socio fondatore, giunta alla sua ventiduesima edizione.
Due le mostre proposte: “Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico” , una mostra di grande impatto visivo progettata e realizzata dall’Unità Comunicazione del Cnr che permette di sperimentare – attraverso 20 postazioni interattive- teorie e principi di matematica, studi di astronomia, teoremi di geometria e invenzioni sviluppate dall’antichità, riscoprendo il contribuito di studiosi e studiose del passato allo sviluppo della cultura scientifica occidentale. A cura dell’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) in collaborazione con EvK2CNR è, invece, “Ice Memory. Una missione davvero glaciale”, dedicata al grande progetto internazionale che mira a raccogliere e conservare carote di ghiaccio provenienti da ghiacciai antartici e artici minacciati dal cambiamento climatico.
A queste si aggiungono i numerosi laboratori ed eventi speciali rivolti in particolare ai più giovani, che trattano una pluralità di temi scientifici in maniera giocosa e interattiva, e un qualificato panel di conferenze e tavole rotonde.
Il programma Cnr, si compone, inoltre, di numerosi altri eventi, a partire dalla partecipazione al RAISE Village, il villaggio della tecnologia accessibile gratuitamente alle Cisterne di Palazzo Ducale che mostra le più promettenti applicazioni di robotica e AI sviluppate nell’ambito dell’omonimo progetto “Robotics and AI for Socio-economic Empowerment”, per il quale il Cnr svolge un ruolo di coordinamento assieme all’Università degli Studi di Genova e all’Istituto Italiano di Tecnologia.
Social