Si chiude, con successo di pubblico, la mostra “Antropocene. La Terra a ferro e fuoco”. Oltre settanta classi, per un totale di circa 1500 ragazze e ragazzi guidati da esperti Cnr tra installazioni, pannelli interattivi, infografiche, immagini, filmati, con cui stimolare la riflessione su come alcune azioni quotidiane, che si protraggono a lungo nello spazio e nel tempo, possano incidere sulla vita del Pianeta. Al centro di tutto è l’uomo, principale agente di trasformazione della biodiversità, del clima, della morfologia della Terra. Da qui la definizione di Antropocene, come epoca geologica in cui viviamo.
Alla mostra, inaugurata a Venezia in occasione del Centenario Cnr, hanno partecipato numerose colleghe e colleghi di vari istituti dell’Ente, Cnr-Ismar, Cnr-Ias, Cnr-Irsa, Cnr-Iia, Cnr-Iret. Il Gruppo di lavoro è stato coordinato dall’Unità Comunicazione del Cnr e dal Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente. La mostra è stata realizzata nei laboratori di falegnameria scientifica e di elettromeccanica dell’Unità Comunicazione presso la sede di Genova.










Social