Presso la Sede dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias-Cnr) di Capo Granitola (TP) si è svolta l’edizione 2024 del Corso di formazione e addestramento per gli Operatori scientifici subacquei del Cnr (Oss).
Il corso promosso dall’Unità di Prevenzione e Protezione del Cnr in collaborazione con l’Ias-Cnr, nasce dall’esigenza della formazione dei lavoratori (art. 37 D. Lgs. 81/08), allo scopo di aumentare la sicurezza operativa del personale nel campo della ricerca scientifica in mare, promuovere la conoscenza e il rispetto delle norme di sicurezza in immersione e addestrare al corretto uso di alcune strumentazioni scientifiche.
Hanno preso parte alle attività di formazione circa 50 Operatori Scientifici Subacquei di sei diversi Istituti del CNR (Ias, Irsa, Inm, Ismar, Ifc, Ispc); venti i discenti in presenza e circa trenta collegati da remoto.
L’evento, alla sua seconda edizione in Sicilia, si conferma non solo un importante momento di approfondimento sui metodi e le tecnologie utilizzate nella ricerca scientifica subacquea, ma anche un importantissimo momento di confronto multidisciplinare tra tutti gli Operatori scientifici subacquei del CNR.
Sono state approfondite tematiche inerenti le competenze operative e gestionali nel rispetto delle norme di sicurezza in mare che regolano le attività subacquee e l’utilizzo di imbarcazioni da ricerca, e sono state consolidate le modalità operative relative all’uso di attrezzature specifiche della subacquea scientifica, come gran facciali e sistemi di comunicazione subacquea, palloni di sollevamento a volume controllato, sorbone a portata ridotta, ed inquadrare i pericoli e i rischi correlati all’attività scientifica subacquea, evidenziando le corrette procedure da seguire e le misure di prevenzione e protezione da adottare, in accordo con quanto richiesto per la formazione dei lavoratori (art. 37 D. Lgs. 81/08). Inoltre, i partecipanti sono stati formati sulla gestione di situazioni di emergenza e sulle principali tecniche di comunicazione, finalizzate alla gestione del gruppo e alla sua sicurezza. Sono stati trattati anche gli aggiornamenti al codice della navigazione in materia di sicurezza delle attività subacquee entrati in vigore lo scorso 21 ottobre 2024.
Social