Ago 2023

Ogni 4 anni, dal lontano 1923, gli esperti del Quaternario, l’era geologica in cui il pianeta ha preso la forma in cui lo conosciamo e in cui ancora viviamo, si riuniscono in congresso plenario. Parliamo di numeri importanti, per l’edizione 2023, ad esempio, si contano 3 mila delegati di oltre 200 nazioni diverse. Inqua 2023 (l’acronimo sta per International Union for Quaternary Sciences) è il più grande evento mondiale dedicato all’evoluzione della Terra e, in particolare, ai cambiamenti ambientali, visto il tema scelto: ‘Time for Change’. Si riflette su quale ruolo abbia la scienza nella società, chiamata ad affrontare sfide globali, come il cambiamento climatico, i rischi geoambientali, l’impatto antropico, la conservazione e la tutela della bio e geodiversità

Roma ospita il congresso per la prima volta, si tratta della XXI edizione. Data l’importanza dell’evento, essere scelti come Paese ospitante è da considerarsi un privilegio, a dimostrazione dell’importanza della nostra nazione e del ruolo degli scienziati quaternari italiani a livello internazionale.

Per maggiori info: INQUA2023 – Time for change | Consiglio Nazionale delle Ricerche (cnr.it)

 

Leave a Reply

  • (will not be published)