Set 2024

Video promozionale della webtv del Cnr realizzato in occasione della ‘Settimana europea della mobilità 2024’, che si svolge dal 16 al 22 settembre 2024.

Dalla bici al monopattino, dal bus al carsharing. Sono in molti, tra il personale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), a scegliere di utilizzare mezzi alternativi all’auto per recarsi al lavoro evidenziando come il tema della mobilità sostenibile sia cruciale per le nostre comunità e per la nostra vita quotidiana.

In occasione della ‘Settimana europea della mobilità 2024’, che si svolge dal 16 al 22 settembre, il Cnr sostiene la campagna di sensibilizzazione voluta dalla Commissione europea, per promuovere alternative sostenibili a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.

“Il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di CO₂ in Europa. La quasi totalità delle emissioni di anidride carbonica è dovuta al trasporto su strada. Il trasporto stradale, da solo, ha causato in Italia il rilascio di circa 95 milioni di tonnellate di Co2 nel 2021: quasi il 93% del totale. Visto l’impatto crescente del trasporto su strada e l’urgenza della crisi climatica, occorre muoversi più rapidamente verso una progressiva de-carbonizzazione del settore”, afferma Gianpiero Ruggiero, Mobility manager del Cnr. “Come Ente pubblico di ricerca, il Cnr non solo è coinvolto con la propria rete scientifica a portare avanti le conoscenze scientifiche in questo ambito e a sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, ma è anche impegnato a individuare soluzioni organizzative per favorire un uso più sostenibile degli spostamenti  del personale. Gli enti pubblici, così come le aziende, giocano un ruolo fondamentale nel sensibilizzare le proprie comunità su questo tema e le soluzioni oggi disponibili possono essere di grande aiuto per introdurre piani di mobilità e incentivare comportamenti più virtuosi e sostenibili”.

Tra le principali azioni intraprese dal Cnr, la costituzione dell’Ufficio del Mobility Manager e della rete dei referenti territoriali, la redazione del ‘Piano spostamenti casa lavoro’. inoltre, sono già attive delle convenzioni per agevolare l’acquisto di abbonamenti annuali per il trasporto pubblico locale e, a breve, ne saranno avviate di nuove. E’ prevista l’attivazione di convenzioni anche per il car sharing e la modalità condivisa sia per auto che per biciclette. “E’ stato approvato per la prima volta, all’interno del Fondo per il Welfare 2024, uno stanziamento di trecentomila euro da distribuire in forma di incentivo economico a favore di quei dipendenti che avranno acquistato un abbonamento annuale al trasporto pubblico o una bicicletta elettrica, tradizionale o a pedalata assistita o anche un monopattino. Si tratta di un contributo economico, che potrà essere richiesto il prossimo anno, ma relativo alle spese 2024, secondo modalità che saranno fornite con apposita circolare”, conclude Ruggiero. “Nei prossimi mesi saranno forniti maggiori dettagli sulle modalità di presentazione delle domande e sull’accesso al contributo e divulgate informazioni su ulteriori soluzioni e idee per essere più sostenibili per recarsi al lavoro”.

Vedi anche servizio    cammina-pedala-prendi-il-bus-al-cnr-ogni-azione-conta

Per saperne di più : https://www.cnr.it/it/mobility-manager, email: mobility.manager@cnr.it

Crediti video: Anna Capasso, Alessia Cosseddu, Gaetano Massimo Macrì, – Unità Ufficio stampa Cnr.
Si ringraziano le colleghe e i colleghi: Maria Elena Martinotti, Sara Swee-Ling Chen, Daniele Ramacci, Aldo Stentella, Eleonora Pani, Flavia Giardina e Gianpiero Ruggiero, Mobility manager del Cnr.

Leave a Reply

  • (will not be published)