Si è svolto, presso la sala Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, l’evento ‘Strategie, strumenti e prospettive per il personale Cnr dedicato agli affidamenti di contratti pubblici’ organizzato dall’Ufficio gare, beni, servizi e lavori.
Fra gli obiettivi della giornata illustrare ai partecipanti le strategie, gli strumenti e le prospettive che l’Ufficio attuerà anche al fine di creare una rete di esperti Cnr quali punti di contatto sul territorio, per avere un costante confronto e aumentare sempre di più i comportamenti virtuosi nelle materie di riferimento.
Il fiore all’occhiello della giornata è stata la presentazione del sito SharePoint ideato dall’Ufficio gare, beni, servizi e lavori. Un ambiente unico e dinamico, dove poter scaricare materiale informativo, ma soprattutto utile per trovare delle news aggiornate in materia di prassi di giurisprudenza.
Con i fondi Pnrr c’è l’obbligo, come sistema Paese, di raggiungere delle milestone per monitorare il progresso e l’attuazione delle riforme e degli investimenti.
“Lo sviluppo principale è proprio legato al tema della digitalizzazione. I contratti pubblici non esisteranno più nella carta, non esisteranno più nelle forme tradizionali, esisteranno solo dentro un contenitore virtuale”, spiega l’Avv. Consuelo Del Balzo, consigliere dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac). “La rivoluzione che è in corso è davvero fondamentale. Siamo nell’epoca della transizione digitale. C’è chi parla di una vera e propria nuova era. È così perché tutti i contratti pubblici saranno tracciati. Tutte le informazioni relative alle spese che sostengono le pubbliche amministrazioni saranno finalmente rinvenibili sul sito dell’Anac”, conclude la Del Balzo.
Social