Giu 2023

Tommaso Rizzo, dell’istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isc) spiega la cosiddetta “soluzione gerarchica”, ma che  tutti conoscono come “soluzione di Parisi”, dal nome del suo ideatore, il noto fisico italiano. La scoperta dello scienziato spiega il comportamento di certi metalli, i vetri di spin, ma che può valere anche per altri campi. Nel video il ricercatore Cnr produce un esempio pratico per la comprensione del problema. Supponendo il caso di una gita scolastica, ci sono tre studenti, in cui uno è amico degli altri due, i quali invece non si sopportano. Sorge il problema della sistemazione nelle camere. Come accontentare tutti? Chi dormirà insieme a chi? La soluzione di Parisi cerca di soddisfare al massimo questi desideri. Gli spin glass, infatti, per tornare al problema fisico fuori dall’esempio, hanno un comportamento, diciamo. anomalo, apparentemente di disordine, impossibile da prevedere. La soluzione trovata dallo studioso italiano, rappresenta, quindi, un importante passo in avanti nello studio dei sistemi complessi.

Per celebrare l’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi, professore all’Università ‘Sapienza’ di Roma, la web tv del Cnr, in collaborazione con gli Istituti del Cnr Iac (Istituto per le applicazioni del calcolo), Isc (Istituto dei sistemi complessi) e Nanotec (Istituto di nanotecnologia), ha prodotto 5 lezioni brevi in video; le lezioni sono state realizzate grazie alla partecipazione dei ricercatori afferenti al gruppo di ricerca di Parisi, alcuni dei quali suoi primi studenti negli anni ’80. Pillole divulgative, su tematiche scientifiche inerenti le ricerche condotte dal Premio Nobel durante i cinquant’anni della sua carriera scientifica.

Vedi anche:

La complessità della luce

Comportamento collettivo nei sistemi biologici

Supercalcolo, dal classico al quantistico

Vetri di spin e vetri di luce

Leave a Reply

  • (will not be published)