L’Associazione italiana del libro presenta la quindicina della dodicesima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2024 – Giancarlo Dosi, manifestazione orientata a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. La finalissima si è tenuta in Aula convegni del Cnr di Roma, condotta da Paolo Barucca. Vincitore assoluto del premio ‘Giancarlo Dosi’ 2024 il libro Eroica, folle e visionaria Bollati Boringhieri Editore, scritto da Silvia Bencivelli che ha vinto anche nella categoria “scienze della vita e della salute”. Il premio ‘Under 35’ va Giganti Ghiacciati, Edizioni Dedalo di Luca Nardi e Fabio Nottebella.
Per la sezione scienze matematiche, fisiche e naturali vince Storie di errori memorabili (2024, Laterza) di Piero Martin.
Per la sezione scienze dell’ingegneria e dell’architettura vince: Molecola Contro Elettrone. La sfida tra carburanti e elettricità nei motori (2023, Avio Edizioni Scientifiche) di Massimo Prastaro.
Per la sezione scienze dell’ingegneria e dell’architettura vince: Molecola Contro Elettrone. La sfida tra carburanti e elettricità nei motori (2023, Avio Edizioni Scientifiche) di Massimo Prastaro.
Per la sezione scienze dell’uomo, storiche e letterarie vince: L’oppositore (2024, Carocci Editore) di Mirko Grasso.
Per la sezione scienze giuridiche, economiche e sociali vince: Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue (2023, Edizioni Dedalo) di Daniela Cipolloni, Teresa Paoli e Paola Vecchia.
Per la sezione scienze giuridiche, economiche e sociali vince: Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue (2023, Edizioni Dedalo) di Daniela Cipolloni, Teresa Paoli e Paola Vecchia.
Social