Il video “Le Strade della Cura”, presentato al Padiglione Italia, durante l’Expo di Osaka, in Giappone, racconta la trasformazione dell’Ospedale di Santa Chiara di Pisa, nato nel Medioevo per accogliere i pellegrini della Via Francigena. Da luogo di assistenza spirituale e fisica, si è evoluto in un moderno centro oncologico d’eccellenza dove le realtà di ricerca del territorio, come il Cnr e l’Università di Pisa, collaborano per sviluppare terapie avanzate. Il cancro resta una delle sfide più complesse. Alcune forme come il carcinoma del pancreas, il glioblastoma, alcuni tipi di melanoma, sono ancora difficili da trattare. La radioterapia è oggi una delle terapie oncologiche più efficaci. Tuttavia, richiede un equilibrio delicato. Per raggiungere il tumore, le radiazioni attraversano inevitabilmente i tessuti sani e questo comporta degli effetti collaterali anche a distanza di tempo e diverse a seconda della sede trattata. Da qui prende il via la FLASH Therapy allo studio presso il Santa Chiara, che presenta la stessa efficacia, ma con tossicità ridotta. Un obiettivo ambizioso che potrebbe rappresentare una svolta nella cura oncologica.
Il documentario mostra le linee di sviluppo di queste tecniche, intrecciando storia, medicina e innovazione, un viaggio tra passato e presente per il futuro della salute. Il video è stato realizzato con il supporto di T-POWER – ministero dell’Università e della ricerca (Mur) e nell’ambito dell’Ecosistema Toscano dell’Innovazione (THE).
Social