Nei giorni 14 e15 dicembre si è svolto a Roma, presso il MACRO-Museo di Arte Contemporanea il convegno di studi ‘Roma 1944-2000’, organizzato dall’Istituto di studi sul Mediterraneo (IsMed) del Consiglio nazionale delle ricerche e dalla Fondazione Gramsci. Nel corso del convegno i relatori hanno esaminato le trasformazioni sociali ed economiche, urbanistiche e culturali della Capitale nel periodo compreso tra la liberazione dal nazifascismo e il Giubileo del 2000. In questi anni la città ha affrontato anche il problema dell’immigrazione e dell’inurbamento con la conseguente necessità di nuovi spazi abitativi e ricreativi, strutture per l’educazione e la formazione. I risultati ottenuti in tale periodo devono essere uno stimolo per riflettere e per rendere la città più inclusiva e vivibile nel prossimo futuro. Sono intervenuti tra gli altri, Michele Colucci Cnr-IsMed, Marco Delogu, Presidente Azienda Speciale Palaexpo e Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale.










Social