Il gaming è uno strumento riconosciuto per la formazione e l’educazione. La cybersecurtity è un tema che è necessario che… Leggi tutto »
Il gaming è uno strumento riconosciuto per la formazione e l’educazione. La cybersecurtity è un tema che è necessario che… Leggi tutto »
L’8 ottobre, durante Internet Festival, si è tenuto il Cybersecurity Day 2021 dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Cnr-Iit).All’evento… Leggi tutto »
Il digitale è un elemento imprescindibile nella formazione degli studenti e di conseguenza lo è anche per gli insegnanti. È… Leggi tutto »
Per evidenziare l’importanza della divulgazione scientifica effettuata attraverso i libri, cinque ricercatori dell’Ente, uno per ciascuna delle aree scientifiche del… Leggi tutto »
Per evidenziare l’importanza della divulgazione scientifica effettuata attraverso i libri, cinque ricercatori dell’Ente, uno per ciascuna delle aree scientifiche del… Leggi tutto »
Roberto De Simone, etnomusicologo, compositore, regista di teatro è tra i massimi esperti della cultura napoletana e campana. Tra i… Leggi tutto »
Oggi più che mai con la ripartenza del Paese, la digitalizzazione può rappresentare un volano per i processi di internazionalizzazione… Leggi tutto »
Avere una smart home vuol dire avere tanti servizi automatici e intelligenti che semplificano e migliorano la vita di chi… Leggi tutto »
Il Direttore dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr (CNR-NANOTEC), Prof. Giuseppe Gigli, si congratula con il Prof. Giorgio Parisi per il… Leggi tutto »
Claudio Conti, Direttore dell’Istituto sistemi complessi del Cnr (CNR-ISC), ha collaborato a lungo con Giorgio Parisi. In particolare ricorda un… Leggi tutto »
Aska – La ricerca in ambito biomedico è destinata ad avere un forte sviluppo. La pandemia ha messo in evidenza… Leggi tutto »
La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2021 è stata un successo. Tanti eventi molto diversi per stimolare l’interesse… Leggi tutto »
Social