Nov 2023

Con oltre 200.000 presenze – di cui 30.000 studenti da tutta Italia- si è svolta a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre la ventunesima edizione del Festival della Scienza. La manifestazione, di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è partner, ha festeggiato il Centenario dell’Ente con numerosi appuntamenti e iniziative rivolti ad un pubblico di tutte le età, e declinati su un’ampia varietà di discipline.

Tra le mostre, lo spazio Munizioniere di Palazzo Ducale ha ospitato “Antropocene. La Terra a ferro e fuoco. L’impronta umana visibile e invisibile”, realizzata in occasione del Centenario e dedicata a sensibilizzare il pubblico sull’“impronta” che l’umanità lascia sul pianeta alterandone inevitabilmente la morfologia, la biodiversità e il clima: la mostra è stata tra le più visitate del Festival. Accanto ad essa, due esposizioni dedicate ad altrettanti numeri della collana di scienza a fumetti Comics&Science (Cnr Edizioni): “Nel blu dipinto di blu. Comics&Science in mostra con la scienza dei colori” (Spazio Munizioniere) e “Streghe, pentoloni e super calcoli. La magia del calcolo diventa un fumetto” (Loggiato Minore).

Numerosi anche i laboratori interattivi proposti, esperienze che hanno permesso al pubblico di avvicinarsi alle tante tematiche proprie della comunità scientifica dell’Ente. Tra i sedici complessivamente organizzati, il video si sofferma in particolare su “Robot polari. Alla scoperta del pianeta Terra con la robotica”, a cura dell’Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm).

Ogni giorno, inoltre, il programma è stato arricchito dalla partecipazione di ricercatori e ricercatrici dell’Ente a conferenze ed eventi speciali: il programma dettagliato è disponibile a questo link: https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/12290/il-cnr-al-festival-della-scienza-di-genova

Leave a Reply

  • (will not be published)