Resilience è un progetto di ricerca coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In).
Il video ad esso collegato, “Resilienza”, presentato al Padiglione Italia, durante l’Expo di Osaka, in Giappone, esplora la straordinaria capacità del cervello umano di adattarsi, rigenerarsi e affrontare il cambiamento. Attraverso le voci dei ricercatori del Cnr, si raccontano studi su memoria, sviluppo neurologico, invecchiamento e vista. Le neuroscienze mostrano come, anche in presenza di malattie genetiche o neurodegenerative, il cervello possa trovare nuove strategie. Gli studi dell’Ente si focalizzano sia sui meccanismi biologici alla base delle alterazioni della funzionalità cerebrale, sia sulle possibili terapie, farmacologiche e genetiche. Inoltre, lo studio presenta un terzo approccio trasversale agli altri due, che si concentra sull’identikit dei possibili biomarcatori funzionali, per migliorare la diagnosi, ma anche la terapia. Lo scopo finale è quello di trasferire i risultati della ricerca direttamente al paziente. Tra gli aspetti più rilevanti dello studio, quelli che riguardano una particolare area del cervello, dove ‘risiede’ la nostra memoria episodica, quella che ci permette di ricordare le esperienze vissute e ci consente di creare e richiamare i ricordi. Si tratta di un’area delicata, che rischia di essere precocemente colpita durante i fenomeni neuro degenerativi, come la malattia la malattia di Alzheimer. Nei laboratori, le ricercatrici e i ricercatori del Cnr sono riusciti a identificare quei neuroni che si attivano durante l’acquisizione delle informazioni sensoriali. Diventa fondamentale, adesso, individuare questa attività in modo sempre più preciso, approfondendone i meccanismi, anche per contrastare il decadimento cognitivo che si associa alle patologie neurodegenerative.
Il video è stato realizzato con il supporto di T-POWER – ministero dell’Università e della ricerca (Mur) e nell’ambito dell’Ecosistema Toscano per l’Innovazione (THE).
Social