Gen 2025

Si è svolto a Roma, presso la sede centrale del Cnr, il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca dell’Ente e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca.

Promuovere l’integrità nella ricerca è parte fondamentale della missione istituzionale di enti di ricerca e università. Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse della comunità scientifica per la materia e alcuni casi di presunta condotta scorretta sono emersi sui media, con la conseguenza di mettere in discussione la reputazione della comunità scientifica e la stessa fiducia nella scienza da parte dei cittadini.

In Italia il tema è da alcuni anni oggetto di studi e ricerche, e sono ormai numerosi gli esperti e le commissioni istituzionali dedicate. La Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr  ha elaborato nel 2015 le prime “Linee guida per l’integrità nella ricerca” italiane, nonché diversi documenti di orientamento etico dedicati ai ricercatori.

Il Congresso vuole contribuire a far emergere le migliori pratiche presenti nel nostro Paese in modo trasversale in tutti i settori disciplinari, valorizzando competenze, esperienze e dati disponibili, e delineando nuove prospettive.

A conclusione dei lavori, è stata approvata dall’assemblea dei partecipanti la ‘Dichiarazione di Roma sull’integrità nella ricerca’, un impegno rivolto all’intera comunità scientifica per sostenere l’integrità nella ricerca, fondata su principi etici e doveri deontologici, con l’obiettivo di rafforzare la reputazione e la percezione pubblica della scienza.

Il 2° Congresso Nazionale per l’Integrità nella Ricerca è previsto per il 25 e 26 febbraio 2026.

 

Leave a Reply

  • (will not be published)