Giu 2023

Nel volo degli uccelli in stormi, i volatili appaiono muoversi come un unico organismo. Si tratta di un comportamento collettivo di indubbio fascino, che nasce da una motivazione biologica chiara: proteggersi da attacchi predatori. Da un punto di vista fisico, invece, si cerca di capire il meccanismo alla base di certi movimenti e per questo è nato il progetto Star Flag, diretto da Giorgio Parisi, cui ha partecipato anche l’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isc). Come spiega Stefania Melillo, ricercatrice dell’Istituto, dai tetti di Roma sono stati registrati numerosi voli di stormi di storni, per raccogliere dati necessari alla ricostruzione delle traiettorie tridimensionali dei singoli uccelli. Si è così scoperto che ogni individuo interagisce con pochi altri nelle vicinanze, ma la rete di interazione si estende poi a tutto il gruppo, consentendogli di muoversi all’unisono.

Vedi anche:

Vetri di spin e vetri di luce

La soluzione di Parisi

Supercalcolo, dal classico al quantistico

La complessità della luce

Leave a Reply

  • (will not be published)