Feb 2024

La transizione digitale coinvolge ampiamente il patrimonio umanistico e culturale. Un aspetto di tale processo è la costruzione di infrastrutture di ricerca per potenziare la condivisione di dati, strumenti di ricerca e conoscenze in tali ambiti. In  questo scenario si inserisce il progetto ‘Humanities and Cultural Heritage Italian Open Science Cloud’ (H2IOSC) avviato lo scorso 1° novembre 2022, con durata complessiva di 30 mesi, coordinato dal Cnr e finanziato con oltre 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo di H2IOSC è quello di creare un ecosistema digitale aperto a studiosi, professionisti e cittadini, in grado di mettere in sinergia e ‘in dialogo’  i nodi delle principali infrastrutture di ricerca dedicate alle scienze umane e ai beni culturali presenti attualmente in Italia, riconosciute dall’ESFRI – European strategy forum on research infrastructure.
La piattaforma promuoverà la condivisione e l’accesso libero ai dati scientifici, ‘mettendo a sistema’ una grande varietà di servizi, quali biblioteche, archivi, repertori fotografici, superando la loro frammentarietà e consentendo all’utente di orientarsi con sicurezza nella mole di dati e informazioni esistenti.

Leave a Reply

  • (will not be published)